IN VETTA ALLA CORNAGERA
Nuova rubrica per Punto Sport!
A partire da questo mese, proporremo qualche consiglio su sentieri e passeggiate da provare nella nostra zona!
Il primo itinerario è l’escursione al Monte Cornagera!
Per i più allenati, consigliamo di partire dalla chiesetta di Rova (fraz. Gazzaniga), mentre per chi è alle prime passeggiate, può risparmiare quasi un’ora partendo direttamente da Ganda!
L’escursione è sicuramente tra le più belle e caratteristiche delle nostre zone: ad attendervi, un paesaggio lunare, tanta roccia friabile e una vista mozzafiato!
Fiore all’occhiello dell’escursione è sicuramente il “Buco della Carolina”, una stretta fenditura dalla roccia lunga una decina di metri e molto divertente da fare anche per i più piccoli.
Consigliamo l’ascesa alla vetta del Monte solo a bambini allenati e che hanno dimestichezza con la montagna. Anche i cani poco allenati potrebbero risentirne un po’ visto il sentiero tortuoso.
In alternativa, per i meno allenati è possibile virare direttamente verso il rifugio Poieto senza arrivare in vetta alla Cornagera!
Un’escursione davvero unica e caratteristica nel suo genere, che ti consigliamo di provare al più presto!
Ecco i nostri consigli:
1) Portati una giacca leggera, il vento potrebbe essere particolarmente fastidioso in qualche giornata;
2) Portati dell’acqua, lungo il sentiero non c’è nessuna fontana o sorgente per dissetarsi;
3) Indossa scarponcini: in alternativa, scarpe basse ma tecniche. La salita al Monte è parecchio friabile ed è necessario indossare calzature con un buon grip. Noi ti consigliamo gli scarponcini della Aku e scarpe tecniche Hoka. Per questo sentiero, avere con sé anche dei buoni bastoncini da montagna, non sarebbe una cattiva idea;
4) Porta sempre con te abiti di ricambio, possibilmente con tessuto tecnico in grado di asciugare rapidamente.
E ora, spazio alle foto! Speriamo di averti fatto venire voglia di un bel giretto in montagna!








